Il giorno della memoria: 24/1-5/2/2014
FARE MEMORIA PER COSTRUIRE UN FUTURO DI SPERANZA E DI PACE
Ogni anno l’amministrazione comunale e la presidenza del consiglio comunale di Faenza, nella scia di una tradizione che dura ormai da molto tempo, organizzano un percorso di incontri, eventi e manifestazioni a ricordo della Shoah del popolo ebraico e di tutte le vittime dei campi di sterminio nazisti.
Al centro del percorso anche quest’anno c’è una figura di donna, Bianca Fonzari, che è sopravvissuta all’olocausto.
Fare memoria di questo periodo storico, attraverso la storia di una donna che è riuscita a restare in vita nonostante la sua appartenenza al popolo ebraico, consente di lanciare un messaggio i speranza, che unisca la testimonianza di chi ha vissuto sulla propria pelle l’orrore della persecuzione nazifascista con il dovere di educare le giovani generazioni attraverso i più vari strumenti artistici. Tali strumenti permettono dunque, anche a chi è nato molti anni dopo il periodo storico in questione, di fare memoria di ciò che è stato.
Grazie alla preziosa ed insostituibile collaborazione con le scuole faentine sono stati messi in cantiere molti interessanti appuntamenti, che spaziano dall’espressione teatrale a quella cinematografica, con l’obiettivo già anticipato che i primi fruitori del messaggio contenuto nei percorsi proposti debbano essere principalmente i nostri concittadini più giovani.
Fare memoria ogni anno per costruire un futuro di speranza e di pace, è il nostro dovere. Per chi c’era e per chi sarà.
Il Presidente del Consiglio Comunale – Avv. Luca de Tollis
Scarica il programma completo in pdf